Il termine inglese whistleblowing indica l’azione di “soffiare il fischietto” ed è quindi
assimilato al concetto di segnalazione, denuncia o, in gergo, soffiata.
In senso più ampio, si intende per whistleblowing l’insieme delle attività di
regolamentazione delle procedure volte a proteggere e tutelare chi segnala
(whistleblower) e ad incentivare la segnalazione degli illeciti al fine della loro
emersione.
Con l’approvazione del D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 in “attuazione della Direttiva (UE)
2019/1937 del Parlamento europeo e del consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la
protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recanti
disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle
disposizioni normative nazionali” il Legislatore ha integrato la disciplina adottata con la
legge 179/2017 a tutela di chi segnala condotte illecite di cui è venuto/a a conoscenza
nell’ambito delle proprie mansioni di lavoro, ampliando di molto la platea dei soggetti
destinatari della tutela, articolando e diversificando i canali di segnalazione, costruendo un
sistema più solido di tutele.
Anche l’ANAC con delibera n. 311 del 12 luglio 2023 di approvazione delle “Linee guida in
materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e
protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.
Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne” ha allestito una
pagina assai completa sul funzionamento dell’istituto del Whistleblowing raggiungibile
all’indirizzo https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing.
L’Ordine degli Avvocati di Savona ha rivisto e adeguato la procedura di segnalazione
Whistleblowing, illustrando:
a) il campo di applicazione della disciplina:
i. l’ambito oggettivo, ovvero l’oggetto e i contenuti della segnalazione;
ii. l’ambito soggettivo, ovvero i soggetti che possono effettuare segnalazioni;
b) i canali e le modalità di trasmissione della segnalazione;
c) le misure di protezione e di sostegno di chi segnala;
d) le responsabilità dell’Ente;
e) i risvolti legati alla Privacy dei soggetti coinvolti (segnalante – segnalato);
f) le sanzioni previste nel caso di mancato rispetto delle previsioni.
La procedura del Whistleblowing può essere utilizzata anche per segnalare
comportamenti discriminatori e contrari alla Parità di Genere che dovessero manifestarsi
sui luoghi di lavoro.
Consulta la Procedura completa per effettuare una segnalazione di condotte illecite e
ottenere la tutela prevista dalla norma.
Segnalazione condotte illecite
- Dettagli
- Scritto da Segreteria
- Visite: 766